- Ascolta su Spotify
- Ascolta su Apple Music
Si trova in tutte le piattaforme digitali.
Album dedicato a canzoni tradizionali con strumentario Orff. Sono utilizzati, metallofoni, xilofoni, glockenspiel, clarinetto, chitarra. La voce solista è del soprano Elena Bertuzzi. Girotondomondo è un brano originale di Marco Pasetto scritto sul giro armonico del canone di Palchelbel.
Questo CD, contiene in allegato un libro.
Se preferite utilizzare la versione digitale di questo album musicale, raggiungibile dai link presenti qui sopra, è possibile ricevere il libro in formato PDF cliccando qui
L'intento di questo libro è di trasmettere all'adulto una serie di un divertenti esperienze espressivo-musicali rivolte ai più piccoli. Sono giochi che un genitore, un animatore o un insegnante potrebbero proporre a un singolo bambino, a un numero ristretto di bimbi o a un gruppo classe della scuola materna o elementare. Di ogni brano viene fornito il testo, gli accordi per l'accompagnamento musicale e un’attività espressivo-creativa che servirà da stimolo al bambino per l'acquisizione di senso ritmico, capacità di intonazione e musicalità.
L'album contiene i brani cantati e le relative basi musicali.
1. Girotondomondo (Marco Pasetto) 2:46
2. Am stram gram (tradizionale) 3:19
3. La settimana (tradizionale) 1:39
4. Tutù tutù cavalo (tradizionale) 1:43
5. Uno per uno (tradizionale) 1:12
6. Mastro Ciliegia (tradizionale) 1:19
7. Pio pio pio (tradizionale) 1:41
8. Tun tun tun (tradizionale) 1:38
9. Il mulino (tradizionale) 3:36
10. Gli animali cantano (tradizionale) 1:51
11. Questa mattina (tradizionale) 1:48
12. La pecora nel bosco (tradizionale) 2:33
13. Il gioco dell’aglietto (tradizionale) 1:41
14. Il mercato (tradizionale) 3:36
Dalla traccia 15 alla 28 seguono le basi musicali.
T.T.: 62:42
Voce: Elena Bertuzzi
Voci di bimbe: Chiara e Anna Pasetto
Piastre, percussioni, clarinetto, chitarra, organetto: Marco Pasetto
Ritmiche: Fabio Cobelli
Registrato a Verona nel mese di luglio 2005 presso il CSM Recording
Studio Tecnico del suono, mix, editing: Fabio Cobelli
Direzione artistica: Marco Pasetto